Quante volte ti sei chiesta perché la mattina ti svegli con l’addome piatto e la sera invece sei più gonfia?
In un passato articolo ho acceso una lampadina sulle diete low carb condite da tanto cardio, e non ti dico in quanti mi hanno scritto in privato per avere maggiori informazioni!
Quindi oggi voglio lanciare un
Allarme Spoiler
Eh già! Perché i furbetti, amanti delle favolette raccontate negli spogliatoi, avran subito pensato “ma chi dice di essere in high carb è gonfio, non prenderci in giro! Low carb senza sale tutta la vita con lo sgarro da diarrea cronica, secchi!1!111!1!” e cose così… ma fortunatamente le persone intelligenti conscie delle proprie potenzialità e della propria fisicità sanno che non è così.
Bene!
Faccio in breve qualche riflessione sull’argomento.
Anzitutto, chiunque faccia parte del Team Agliata sa bene (o comunque avrà letto almeno una volta sulla mia anamnesi), che distinguere le persone in morfotipi è tanto retrò da poter essere considerato vintage, e per quanto potrebbe essere meglio poter parlare di somatotipi o biotipi (cerebrale, bilioso, sanguigno, linfatico), ogni atleta ha un corpo a sé, che va studiato nei minimi dettagli, distinguendosi dagli altri 8,5 miliardi di persone presenti su questa terra.
Partiamo dalla regola fondamentale: per una sana alimentazione, lo stile di vita e lo stress sono ciò che più influenza il nostro stato fisico ed estetico (il mio mantra è “non ti stressare, non farti domande, sta sereno, ti darò io tutte le risposte”).
Quindi, cerchiamo di dare una risposta alla domanda iniziale: “quante volte ti sei chiesto chiesti perché la mattina ci si sveglia con l’addome piatto e la sera invece si è più gonfi?”
Al mattino il nostro corpo presenta meno ritenzione idrica perché l’ALDOSTERONE (ormone risparmiatore di sodio) ha un ciclo cicardiano (ritmo caratterizzato convenzionalmente da un ciclo di 24 ore) opposto al cortisolo (ormone dello stress): basso al risveglio e alto alla fine della giornata. Questo soprattutto perché il corpo interpreta la pressione endocranica (o intracranica) aumentata durante la posizione orizzontale notturna come eccesso di ritenzione idrica.
Quindi, sta tutto lì… la risposta al domandone è semplice semplice per chi mastica un po’ di alimentazione ed endocrinologia.
…e poi ci sono i soggetti affetti da ipercortisolemia, biologicamente ed endocrinologicamente malvagità allo stato puro!
Sono difficili da gestire per i normali valori di cortisolo alto ed il ciclo cicardiano inverso.
Un anno fa circa riflettevo con un mio grande amico, nonché grande atleta di bodybuilding e powerlifting (sì, si possono fare entrambe le cose!), sul perché lui di sera verso mezzanotte arrivasse svenato con un tiraggio maggiore ed è lì che parlai per la seconda volta con lui delle peculiarità dei malvagissimi soggetti ipercortisolemici.
Da qualche anno finalmente anche in Italia è arrivato il digiuno intermittente e di cui ti ho parlato qualche settimana fa (scorri la bacheca della pagina per trovare l’articolo), che come al solito da parte dell’italiota medio è stato sputtanato nel 98% dei casi da personaggi “sei pasti al giorno altrimenti sei un secco!! 11!1!111!”.
Il digiuno intermittente (IF) nella sua particolare forma 16/8 è stato la manna dal cielo per tutti sti poveri soggetti che si sentono sfigati, vivendo una vita al contrario (per i livelli alti di cortisolo).
Si elimina la colazione (in alcuni casi si tiene fortemente proteica o lipidica – con accortenze particolari nella scelta degli alimenti), avendo già il cortisolo alto (che è di suo iperglicemizzante, così se mangi pure carbo la glicemia ti schizza e aumenta la secrezione di insulina = diventiamo tutti obesi), magari ci si concede un pranzo proteico e con grassi (o comunque pochi carbo) e il finalmente tanto atteso aumento dei carbo a cena.
In linea di massima, comunque, sono della chiara idea che oggi, con gli stili di vita frenetici che abbiamo (soprattutto chi vive a mille, chi ha un passato o un presente da rockstar gironzolando a bere di notte per i locali o chi abita/lavora in grandi città dove si respira smog e stress) siamo tutti un po’ ipercortisolemici e quindi a grandi linee l’IF 16/8 è la tattica migliore per molti individui… ma da usare con cura!
#TeamAgliata #GymHeroes #FitBeauty
Spero di essere stato utile; per chi mi ha trovato invece poco interessante, ci sono sempre i video dei vostri beneamini della broscience o di quelli a cui leccate il bucio delle ciapèt perché hanno fatto la comparsata in TV o hanno millemila seguaci.
Stanca del gonfiore che ti perseguita?
Vuoi anche tu l’addome piatto che desideri da tanto?
Approfitta della nostra nuova idea ===> FitBeauty – il personal training online al femminile
Lascia una Risposta