fbpx

L’abilità ipertrofica #1 che devi padroneggiare

L'abilità ipertrofica #1 che devi padroneggiare

L'abilità ipertrofica #1 che devi padroneggiareLa mia avventura nel mondo dell’allenamento con i pesi è cominciata a 16 anni, da ragazzo che aveva sempre avuto problemi di peso.

Mi resi presto conto che se non volevo passare la mia vita a farmi sparare a cannone sui tapis roulant e non arrivare mai al fisico che desideravo, dovevo cambiare qualcosa.

Con questo proposito sono partito per il mio viaggio verso una vita migliore.

Uno dei motivi che riempivano il serbatoio della mia forza di volontà era la consapevolezza che, se non fossi riuscito a trovare un modo per liberarmi dalla ruota del criceto del palestrato “classico”…

…e non avessi cominciato a formarmi in autonomia rispetto a chi proponeva sempre le stesse cose…

… mi sarei condannato ad una vita di sforzi titanici per ricompense relativamente da (e fatte con la) “fame”.

Certo che ci sarei arrivato.

Sarei morto di fame, questo è sicuro. E probabilmente con qualche (o più di qualche) “aiutino”.

Ma oggi probabilmente non sarei l’Antonio Agliata che conosci.

Ascolta attentamente: non c’è niente peggio di sapere che il modo in cui oggi canalizzi il tuo impegno e i tuoi sforzi in palestra, ti sta tenendo lontano dall’avere il fisico che desideri, e diventare chi vuoi essere per quanto vali veramente.

Per questo ho studiato (sì, studiato!) per imparare un’abilità che mi permettesse di decidere come diventare a fine anno.

Studiavo e applicavo.

La realtà mi ha confermato uno dei concetti più straordinari e sottovalutati relativi allo “studio” – concetto ribadito anche da Brian Tracy, uno degli americani più famosi quando si parla di sviluppo personale.

E il concetto è che: “Un’ora di studio al giorno ti permette di diventare uno dei più esperti in un particolare campo nel giro di tre anni.”

Studi mezz’ora? Ce ne vogliono sei.

Studi tre ore al giorno? Te ne basta UNO.

Io studiavo come un maniaco. Sbranavo libri e applicavo ciò che studiavo.

A catena.

Tutti i giorni e tutto il giorno.

Senza sosta.

E comunque c’ho messo più di un anno.

“A-aaah! Quindi non è vera quella cosa delle tre ore al giorno!”.

Certo che è vera, ma è influenzata da un fattore che si chiama “validità delle informazioni”.

Mi sono scontrato con ogni tipo di nozione sull’allenamento coi pesi e la preparazione atletica e fisica. Sul serio, ho studiato e provato su di me ogni singola tecnica di allenamento esistente mai rivelata sul pianeta.

E l’ho fatto in anni e anni di auto-addestramento.

In altre parole: di giorno mi allenavo e di notte facevo il ricercatore.

Ecco perché posso dirti in maniera completamente disinteressata che la fuori c’è di tutto. Perfino cose che non funzionano.

Purtroppo viviamo in un mondo dove le informazioni sembrano veramente infinite e spesso le persone non sanno dove sbattere la testa.

Come se non bastasse, non hai il tempo a disposizione per dedicarti alla ricerca di ciò che funziona nel mare di informazioni prima, ed applicarlo poi.

Perché questo è un problema?

Eh, perché non hai tempo di scindere il pezzettino di cioccolata commestibile ed applicabile con successo dal mare infinito di merda che ti circonda in termini di allenamento e alimentazione.

Quindi rischi di prendere lucciole per lanterne e mettere in atto delle azioni che alla luce dei fatti si riveleranno disastrose.

E non parliamo di “Vabè, andrà meglio la prossima”. Parliamo di “Cazzo, ho investito l’ultimo anno per questa cosa che si è rivelata una puttanata”.

Quindi è vero che studiando tre ore al giorno diventi un esperto in una particolare materia e puoi goderti i benefici di tale conoscenza.

Ma è vero SE attingi a risorse che hanno già dato prova di funzionare.

Come quelle, ad esempio, che mi impegno a divulgare giorno dopo giorno ai miei atleti e allievi. Oppure in maniera totalmente gratuita sul blog del sito www.TeamAgliata.com

A tal proposito, esistono due tipi di informazioni quando si parla di allenamento con i pesi: ci sono le informazioni che ti dico, e quelle che NON ti dico.

Le seconde sono tutto il mare di idiozie dove sguazzo costantemente al posto tuo, per verificare in prima persona se sono valide ed applicabili o inutili come una forchetta per mangiare il brodo.

Le prime invece rappresentano ciò che funziona. Mi sono messo nelle condizioni – in quanto atleta – di poter fare da “cavia” e vedere cosa fila liscio e cosa no.

La dura verità, spesso non digeribile, è che si tratta di informazioni che si evolvono nel tempo.

Te lo dico perché è così, a prescindere da quanto bello o brutto ti sembri.

Per questo chi non ha tempo di ricercare ciò che funziona oggi perché non può rischiare né permettersi (né ha intenzione!) di buttare via soldi e tempo, deve concentrare le proprie risorse su un metodo che raduna periodicamente tutto ciò che funziona sull’allenamento e che può essere implementato con successo in una programmazione.

E se desideri avere il fisico dei tuoi sogni, è necessario che ti focalizzi su ciò che funziona, senza perdere tempo dietro all’ultimo oggetto scintillante che viene tirato a caso sul mercato.

Altrimenti finirai per perder altro tempo.

Io non voglio che butti via il tuo tempo e i tuoi soldi, così come avrei preferito evitare di buttarli via io in passato.

Solo che io sono stato costretto.

Tu hai un’alternativa.

Quale?

Impossessarti tue periodicamente tutte le informazioni che condivido con i membri del mio Team Agliata o della FitBeauty – con la SICUREZZA che sono filtrate a monte da ciò che non funziona grazie ai test che continuo a fare -.

Stiamo organizzando un corso gratuito a novembre per i solo membri del Team Agliata, in cui parlerò (quasi) esclusivamente dell’abilità ipertrofica #1 che devi assolutamente padroneggiare se vuoi allenarti con successo e avere il fisico che desideri.

Però devi sbrigarti, perché dopo il 15 il corso sarà a pagamento e le sue informazioni non saranno più disponibili.

Entra adesso nel Team Agliata per acquisire l’abilità ipertrofica #1

Daje!!!

Antonio

#TeamAgliata #GymHeroes #FitBeauty