Negli anni ho capito che in allenamento puoi trovare solo 3 standard. 1. Caos: fai le cose a cazzo affidandoti all’esperienza tua o del più anziano, o peggio quello più grosso, nel luogo in cui ti alleni, senza programmazione. 2. Programmazione: insieme di tecniche standardizzate per ottimizzare l’esperienza di allenamento (in questo caso sono efficacemente programmate, per dare dei risultati ...
ATTENZIONE: post NON adatto per gli atleti (o amatori sportivi) che pensano che non migliorano perché sono natural! — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — Questo potrebbe sembrare un post a favore del doping. In realtà NON lo è. È un post che fa molto di peggio. ...
Guarda un attimo al passato: ti è mai successo di vedere qualcuno che prova ad utilizzare un apparecchio qualsiasi senza successo e dire che non funziona? Poi arrivi te o qualcun altro e *tac*, in tre secondi netti tutto funziona alla perfezione. L’unica spiegazione è che tu o la persona arrivata a farlo sa utilizzarlo, giusto? Quindi dire “non funziona” ...
Molte ragazze desiderano avere un corpo DA PAURA come quello delle fitness model che vedono su Instagram, Facebook, Google, etc. Eppure non fanno nulla per ottenerlo! Oppure ciò che fanno lo fanno male. Perché? Perché in Italia c’è una cultura del tutto sbagliata riguardo l’allenamento con i pesi. Molte donne, infatti, (e purtroppo anche molti “personal trainer”…) credono che allenarsi ...
La mia avventura nel mondo dell’allenamento con i pesi è cominciata a 16 anni, da ragazzo che aveva sempre avuto problemi di peso. Mi resi presto conto che se non volevo passare la mia vita a farmi sparare a cannone sui tapis roulant e non arrivare mai al fisico che desideravo, dovevo cambiare qualcosa. Con questo proposito sono partito per ...
In ambito sportivo, chiunque voglia ottenere performance di alto livello ed emergere deve ottimizzare l’allenamento tecnico-tattico e fisico con quello mentale. L’aspetto mentale può influire e compromettere la performance rendendo meno efficaci gli altri aspetti, oppure può sostenerli e consentire di esprimerli al meglio, innalzando il livello della prestazione. Il Mental Training agisce quindi sull’incremento della performance del singolo atleta ...
Mi capita spesso di leggere commenti di persone che additano l’invidia come un male assoluto, al quale non si deve cedere in alcun modo. Purtroppo (o per fortuna, in alcuni casi) la verità tende ad allontanarsi sempre di più da quella che è la definizione che l’uomo “moderno” conferisce alla parola presa in esame. Per comprendere la natura contro intuitiva ...
Prima di pensare a fare i Pitti onlain e ai corsi di istrutture di fitness, o di educatore alimentare o al percorso per diventare preparatore atletico, devo essere sincero, dovreste imparare l’italiano. Non sto scherzando. Non vi si può insegnare nulla se siete una giara di terracotta rotta. L’acqua che si versa non rimane nel contenitore. La quasi totalità degli ...
Il fallimento fa male, brucia; è un pugno allo stomaco. Ci mette in discussione sia come persone che come atleti o appassionati di allenamento. Eppure solo grazie alle cadute si cresce. Si prende atto che qualcosa non ha funzionato. Si cerca di capire il perché. Si cerca di fare meglio in futuro. Non è un caso, infatti, che i migliori ...
Sempre più frequentemente i miei atleti, allievi e le persone che mi seguono, scrivono, sia in privato che sui gruppi Facebook, quanto riescono a fare grazie a ciò che insegno. Non passa un giorno senza che qualcuno posti risultati straordinari, nuovi obiettivi raggiunti e pezzi del puzzle mancanti finalmente trovati. E tutti questi post finiscono con un “Grazie, Coach!”. Io ...